![](https://static.wixstatic.com/media/56a0809e4c97404291a848762fdd6e58.jpg/v1/fill/w_1920,h_1920,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/56a0809e4c97404291a848762fdd6e58.jpg)
In breve
Creare scenette sul tema dei falsi amici in relazione alla Giornata Europea delle Lingue
![](https://static.wixstatic.com/media/3e5907_680ed790d359455c8431c80c38fd10b8~mv2.png/v1/fill/w_750,h_460,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Image-empty-state.png)
Presentazione
Obiettivi interculturali: Prendere coscienza del ruolo che può giocare la conoscenza delle lingue straniere o la sua assenza.
Obiettivi pragmatici: Comprendere l'utilità della Giornata Europea delle Lingue, riconoscere e evitare i falsi amici.
Obiettivi linguistici: Parafrasare.
Compito finale: Creare sketch che presentano malintesi legati ai falsi amici.
Introduzione: Chiedi ai tuoi studenti se hanno mai sentito parlare della Giornata Europea delle Lingue e se possono immaginare di cosa si tratta.
Attività 1: Comprensione del testo e scoperta della Giornata Europea delle Lingue
Fonte del testo: Éducation.gouv (tradotto dal francese)
"Perché una Giornata Europea delle Lingue?
La Giornata Europea delle Lingue è stata creata durante l'Anno Europeo delle Lingue nel 2001, che è riuscito a riunire migliaia di persone nei 47 stati partecipanti. La diversità linguistica è un percorso verso un migliore comprensione interculturale. È per questo che il Consiglio d'Europa ha deciso di continuare la sua azione a favore delle lingue affidando al Centro Europeo per le Lingue Moderne (ECML) l'attuazione di questa giornata. La Giornata Europea delle Lingue sottolinea:
La ricca diversità linguistica dell'Europa, che deve essere mantenuta e incoraggiata.
La necessità di diversificare l'offerta delle lingue da apprendere (inclusi i meno diffusi), portando al multilinguismo.
L'importanza di sviluppare competenze nelle lingue moderne per una piena partecipazione alla cittadinanza democratica in Europa.
A chi è rivolta la Giornata Europea delle Lingue?
In occasione di questo evento, vengono organizzate manifestazioni in tutta Europa: dimostrazioni, trasmissioni radio e televisive, corsi di lingua, conferenze, ecc. Individualmente o in gruppo, ognuno è libero di decidere la natura delle attività che desidera organizzare.
Le scuole e le istituzioni educative sono invitate e incoraggiate a impegnarsi in questa dinamica per sensibilizzare gli studenti sulla ricchezza della diversità linguistica e coinvolgerli in progetti.
Per gli studenti, la Giornata Europea delle Lingue è un'opportunità:
Per aprirsi ad altre culture, tradizioni e lingue che di solito non vengono presentate in classe.
Per mettere in mostra i talenti creativi degli studenti, attraverso:
Svolgendo attività legate alle lingue moderne - creando sketch, registrazioni video e audio di canzoni, ecc. - evidenziando altre lingue che conoscono;
Creando caffè linguistici;
Partecipando a web radio;
Mettendo in evidenza tutte le lingue parlate all'interno dell'istituzione;
Molti eventi vengono anche organizzati in Europa in occasione di questo evento."
Domande:
Cosa succede durante la Giornata Europea delle Lingue?
Quando è stata creata?
Quanti stati partecipano a questa giornata?
Perché la diversità linguistica è importante?
Chi è responsabile dell'organizzazione di questa giornata?
Quali tipi di attività vengono offerte durante questa giornata nelle scuole?
Attività 2: Scoperta dei falsi amici
Il problema del malinteso:
Presentare il tema dell'anno 2024: le lingue per la pace. Scambiare opinioni su cosa significhi. Si possono invitare gli studenti a ribaltare la domanda: perché l'assenza di conoscenza delle lingue potrebbe portare alla guerra?
Far condividere le loro esperienze personali, nel caso in cui alcuni si siano già trovati in situazioni problematiche a causa della mancanza di conoscenza della lingua dell'altro.
I falsi amici:
Chiedere se sanno di cosa si tratta. Se non lo sanno, fornire un esempio come "L'unico tipo di dolore che voglio nella mia vita è il pain au chocolat", che si vede spesso sui social media.
Chiedere poi di fornire esempi di falsi amici che conoscono tra le lingue che parlano.
Dividere la classe in gruppi e distribuire loro le schede dei falsi amici, mescolate. Dovranno trovare le coppie di falsi amici (facile!), identificare le due lingue e prepararsi a spiegare oralmente il significato delle due parole in francese.
Attività 3: creazione di scenette
Mini comprensione orale: False Friends di Loic Suberville (YouTube)
a) Chi sono i personaggi?
b) Quali sono i tre fraintendimenti nel video?
c) Qual è lo scopo del video?
In gruppi di due o tre, gli studenti devono scegliere tre coppie di falsi amici (tra quelli visti in classe, o altri, includendo sempre una parola francese) e scrivere una scenetta seguendo lo stesso modello del video.
Quando sono pronti, si possono far recitare davanti al resto della classe o filmarli!
Alcuni dei miei studenti sono stati molto creativi, utilizzando oggetti della classe o creando persino accessori con i mezzi a disposizione. Non esitate a incoraggiare questo! Buon corso!